Giornata mondiale del tonno: tutto quello che c’è da sapere su questo prezioso pesce

Giornata mondiale del tonno: tutto quello che c’è da sapere su questo prezioso pesce
0 0
Read Time:5 Minute, 18 Second

Il 2 Maggio celebriamo la Giornata Mondiale del Tonno, un’occasione per apprezzare uno dei protagonisti indiscussi del mare. Nel panorama ittico, il tonno è senza dubbio uno dei pesci più amati e consumati, un ingrediente versatile e nutriente che occupa un posto d’onore nella dieta mediterranea.

Il tonno: il principe del mare

Il tonno è un pesce pelagico, ovvero vive in acque aperte, lontano dalla costa e dal fondo marino. Questo abitante del mare ha una distribuzione geografica molto ampia, popolando sia i mari tropicali che temperati. 

Si trova principalmente nel Mar Mediterraneo, nell’Atlantico, nel Mar del Nord e nel Pacifico. Questo meraviglioso pesce è noto per la sua incredibile resistenza e velocità, in grado di raggiungere i 75 km/h, ed è un eccellente migratore, viaggiando migliaia di chilometri in cerca di cibo e per la riproduzione.

Un breve viaggio tra le varietà del tonno

Non esiste un solo tipo di tonno, ma bensì più specie che popolano i mari di tutto il mondo, ognuna con le proprie particolari caratteristiche. Il Tonno Rosso (Thunnus thynnus) è forse il più famoso, celebre per le sue prelibate carni rosse e per la sua presenza nel Mediterraneo e nell’Atlantico.

Un’altra varietà molto conosciuta è l’Alalunga (Thunnus alalunga), caratterizzata da un sapore più delicato e da un colore più chiaro delle carni, che le ha valso l’appellativo di “Tonno Bianco”. Questa specie è più comune nelle acque del Pacifico, ma può essere trovata anche in altri mari.

Infine, c’è il celebre Tonno a Pinne Gialle (Thunnus albacares), noto per il gusto intenso delle sue carni e per le pinne di un giallo vivace. Questo tonno predilige le acque tropicali e subtropicali, soprattutto dell’Oceano Pacifico.

Va citato anche il meno noto Tonnetto Striato, conosciuto scientificamente come Katsuwonus pelamis. È un tipo di tonno apprezzato nella pesca commerciale e sportiva, diffuso principalmente nei mari tropicali e subtropicali, in particolare nel Pacifico. Si distingue per le linee scure che attraversano il dorso, conferendogli un aspetto elegante e distintivo.

Il tonno: un tesoro di proprietà nutrizionali

Il tonno non è solo un piacere per il palato, ma anche un autentico concentrato di nutrienti essenziali per la nostra salute. È infatti ricco di proteine ad alto valore biologico, indispensabili per il mantenimento e lo sviluppo della massa muscolare.

Ma non solo, il tonno è un’eccellente fonte di acidi grassi Omega-3, conosciuti per i loro benefici cardiovascolari e anti-infiammatori. Questi preziosi grassi aiutano a mantenere in salute il cuore e le arterie, contribuendo a prevenire malattie croniche.

Inoltre, il tonno è un tesoro di vitamine e minerali: ricco di vitamina B3, fondamentale per il metabolismo energetico, e di minerali come il ferro, che favorisce la produzione di globuli rossi, e il fosforo, importante per la salute delle ossa. Nonostante tutte queste qualità, il tonno ha un contenuto di grassi saturi relativamente basso, rendendolo un alleato prezioso per chi segue una dieta equilibrata e sana.

Curiosità e leggende sul tonno

Da un punto di vista scientifico, il tonno ha la singolare capacità di mantenere la propria temperatura corporea al di sopra di quella dell’acqua circostante, permettendogli di resistere in acque fredde e di nuotare rapidamente.

Il tonno non è però solo un pesce, ma il protagonista di storie, miti e leggende. Secondo un’antica leggenda greca, fu un tonno a guidare il dio Poseidone alla scoperta dell’isola di Taranto, che diventò uno dei principali centri di pesca del tonno nell’antichità.

In alcune culture si crede inoltre che catturare un grande tonno porti immensa fortuna. I pescatori del Giappone hanno infatti persino un rituale apposito, per attirare la buona sorte prima di partire per la pesca del tonno.

La mitologia giapponese è davvero ricolma di storie riguardanti questo meraviglioso pesce e il suo rapporto con i pescatori. 

Secondo una popolare leggenda giapponese, infatti, un grande tonno guidò un gruppo di pescatori in difficoltà attraverso le acque pericolose dell’Oceano Pacifico. Dopo averli condotti alla sicurezza, il tonno scomparve nelle profondità dell’oceano.

Un’altra leggenda racconta di un pescatore che, prima di uccidere un tonno, scoprì che il pesce era in realtà un figlio perduto trasformato magicamente, e lo consegnò a sua madre. 

La pesca del tonno: un impegno verso la sostenibilità

Nel contesto attuale di crescente consapevolezza ambientale, la pesca del tonno si trova ad affrontare importanti sfide legate alla sostenibilità. Per assicurare la sopravvivenza di queste specie, è essenziale adottare metodi di pesca etici e sostenibili, che rispettino le quote di pesca stabilite e le stagioni riproduttive dei tonni.

Questo significa evitare il sovrasfruttamento, un fenomeno che può portare al declino e alla potenziale estinzione delle popolazioni di tonno. Una pesca responsabile contribuisce a mantenere l’equilibrio dell’ecosistema marino, proteggendo non solo i tonni, ma l’intera biodiversità marina.

Inoltre, è fondamentale promuovere la tracciabilità e la trasparenza nel settore della pesca del tonno. Scegliere tonno proveniente da fonti sostenibili e tracciabili significa contribuire alla protezione di queste specie e alla salute del nostro pianeta.

La Giornata Mondiale del Tonno ci offre l’opportunità di riflettere sul valore di questo prezioso abitante del mare e sulla nostra responsabilità nel garantirne la sopravvivenza per le generazioni future.

I tonni della famiglia Scandia: una storia d’amore

Scandia si distingue per la sua cura nella scelta delle materie prime, e tra i vari tipi di tonno, ha optato per due specie in particolare: il Tonno a Pinne Gialle e l’Alalunga. Questi tonni, a differenza del Tonno Rosso, sono abbondanti in natura e non sono a rischio di estinzione, pur offrendo carni dal sapore raffinato e leggero.

Sono inoltre ricchi di proteine di alta qualità, minerali come ferro e fosforo, vitamine come la B3 e contengono pochi grassi saturi, rendendoli ideali per una dieta equilibrata. La loro ricchezza nutrizionale viene preservata al meglio grazie alla pesca in mare aperto e alla surgelazione immediata a -60°C non appena vengono portati a bordo.

Dopo essere stati pescati, vengono trasportati direttamente allo stabilimento COAM di Morbegno, dove vengono lavorati con la stessa attenzione e maestria di un artigiano, per esaltare al meglio le loro carni. Questi particolari pesci possono essere gustati crudi, in carpacci e tartare, o leggermente affumicati o marinati con erbe aromatiche della Provenza, creando delizie capaci di appagare i palati più esigenti, nel pieno rispetto del benessere fisico. Tutti i tonni Scandia sono accompagnati da certificati di origine e ICCAT.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
100 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
17%
4 Star
33%
3 Star
17%
2 Star
17%
1 Star
17%

9 thoughts on “Giornata mondiale del tonno: tutto quello che c’è da sapere su questo prezioso pesce

  1. Nice blog here! Also your web site loads up fast!
    What host are you using? Can I get your affiliate link to your host?
    I wish my website loaded up as fast as yours lol

  2. I love your blog.. very nice colors & theme.
    Did you make this website yourself or did you hire someone to do
    it for you? Plz answer back as I’m looking to design my
    own blog and would like to know where u got this from. kudos

  3. My coder is trying to convince me to move to .net from
    PHP. I have always disliked the idea because of the costs.
    But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on a number of websites for about a year and am worried about switching to another platform.
    I have heard fantastic things about blogengine.net.
    Is there a way I can transfer all my wordpress content into
    it? Any kind of help would be really appreciated!

  4. Simply want to say your article is as astonishing.

    The clarity in your post is simply nice and i could assume you’re an expert on this subject.
    Fine with your permission let me to grab your RSS feed to
    keep up to date with forthcoming post. Thanks a million and
    please keep up the gratifying work.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *